La visita endocrinologica è una visita che viene effettuata da uno specialista endocrinologo e che mira a individuare o a tenere sotto controllo eventuali problematiche connesse con le ghiandole endocrine, le ghiandole responsabili della produzione di ormoni. Gli organi interessati da questo tipo di indagine sono la tiroide, i testicoli, le ovaie, l'ipofisi, i surreni e il pancreas.
Le malattie che possono avere origine da una disfunzione ormonale includono:
- osteoporosi;
- disfunzione erettile;
- infertilità, sia maschile che femminile;
- diabete mellito;
- complicanze della menopausa.
In cosa consiste la visita?
La visita endocrinologica consiste in una prima fase in cui il medico raccoglie informazioni sull’anamnesi del paziente e sul suo stile di vita, misura il peso e l’altezza, la pressione sanguigna e ausculta il cuore. Il medico procede poi alla palpazione della tiroide, che è l’unica ghiandola osservabile dall’esterno. La visita dura circa mezz’ora. Se necessario, saranno prescritti ulteriori accertamenti, come analisi del sangue per misurare i livelli di ormoni e indagini strumentali quali ecografia tiroidea, tomografia computerizzata, risonanza magnetica.
Come ci si prepara?
Per una visita endocrinologica non serve una preparazione specifica. È importante però portare con sé tutte le analisi prescritte dal medico di base ed effettuate di recente in merito al problema in questione.
Curated Tags