It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità – che si celebra ogni anno il 3 dicembre – la federazione delle professioni sanitarie afferenti (FNO TSRM e PSTRP), in una nota, sottolinea come la domiciliarità delle cure sia “l’azione vincente a favore dei più fragili, acquistando un valore sociale non solo per la dimensione individuale ma anche familiare e di comunità”. In linea con le parole di António Guterres, segretario generale delle Nazioni unite, le Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) ribadisce l’impegno “ad attuare pienamente la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, ad aumentare l'accessibilità e a rimuovere le barriere legali, sociali, economiche e di altro tipo, con la partecipazione attiva delle persone con disabilità e delle organizzazioni che le rappresentano”.

L’impegno a promuovere l’inclusione delle persone con disabilità e combattere ogni forma di discriminazione è in linea con la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006 dalle Nazioni unite (Onu), il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla vita politica, sociale, economica e culturale della società.

“I dati Onu sono molto chiari – segnalano dalla FNO –. L'80% delle persone con disabilità vive nei Paesi in via di sviluppo, il 46% delle persone di età pari o superiore a 60 anni ha una disabilità, una donna su cinque sperimenta una disabilità nel corso della sua vita, un bambino su 10 vive con una disabilità, il 15% della popolazione mondiale – un quinto della popolazione dell’Ue – vive con una disabilità. L'epidemia di Covid-19 sta avendo un impatto amplificato sulle persone con disabilità”.

Durante il recente 2° Congresso nazionale della FNO TSRM e PSTRP – spiegano dalla Federazione – le associazioni hanno anche evidenziato, “quello che ciascuna delle 19 professioni sanitarie può dare sul tema, spaziando dal campo della prevenzione delle disabilità sensoriali (come ipovisione e sordità), passando per quelle motorie e cognitive fino alla cure domiciliari e alla medicina territoriale; dall’informazione/formazione per la salute all’applicazione di nuove tecnologie nell’interesse esclusivo delle persone; dall’attuare la parità tra i generi (con l’obiettivo di far emergere e rimuovere qualsiasi forma di discriminazione all’interno dei nostri organismi e tra le nostre professioni) al rispetto e alla valorizzazione delle diversità e al superamento degli stereotipi nell’ottica di un generale miglioramento del benessere negli ambienti di lavoro e di vita”.

“Questa giornata nasce nel 1981, istituita dall'Onu per sensibilizzare l’abbattimento di ogni ostacolo, a partire dall’istruzione, per un’inclusione totale a livello economico e politico e l’abolizione di ogni barriera architettonica delle persone con disabilità. Tema a cui, nel 2021, la Commissione europea ha prestato attenzione adottando la strategia sui diritti delle persone con disabilità 2021-2030. Anche l’Italia – si legge nella nota FNO –, attraverso il PNRR, ha dedicato attenzione a questo tema attraverso la missione 5 ‘Inclusione e coesione’, quale asse strategico per il superamento di ogni divario, tema trasversale a tutte le missioni”. Si tratta della missione che prevede la domiciliarità delle cure. “Siamo convinti – affermano dalla FNO - che questi temi necessitano di continua attenzione da parte dei decisori politici e delle istituzioni con programmi di prevenzione su tutto il territorio per la popolazione di riferimento che potrebbero facilitare il benessere delle persone con disabilità e le conseguenze rispetto a traumi e malattie croniche”.

“Il futuro della medicina – conclude la nota – non può prescindere dai concetti di multi e interdisciplinarietà, di medicina di genere, di medicina di iniziativa, di tecnologie al servizio di una sempre migliore qualità della vita, con il contributo delle 19 professioni sanitarie rappresentante dalla FNO TSRM e PSTRP, tutte a fianco della persona assistita, soprattutto per quelle con disabilità, delle loro famiglie, dei caregiver e delle comunità di appartenenza”.

02/12/2021

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica