It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Un appello a favore della Ricerca Clinica in Italia perché vengano riorganizzati rapidamente i Comitati Etici Territoriali. Si tratta di un’iniziativa portata avanti dall’Accademia del Paziente Esperto EUPATI, insieme ai Pazienti Esperti EUPATI e a 49 Associazioni di Pazienti ed altre Associazioni.  

L’appello, rivolto alla Conferenza Stato Regione e al Ministero della Salute, intende sollecitare l’adozione del decreto istitutivo dei 40 Comitati Etici, senza il quale la Ricerca Clinica in Italia subirà forti rallentamenti. Nel nostro Paese, infatti lo svolgimento di ogni sperimentazione clinica necessita dell’approvazione di un Comitato Etico, di cui fanno parte esperti in diverse materie e un paziente. Al momento in Italia esistono 90 Comitati Etici, un numero così elevato da comportare un’eccessiva burocrazia e un conseguente ritardo nelle autorizzazioni per le sperimentazioni cliniche. 

Nel 2018 la legge Lorenzin ha messo le basi per semplificare le procedure per l'autorizzazione alle sperimentazioni cliniche, tra le quali la riduzione del numero dei comitati etici a livello territoriale da 90 a 40.  In pratica, però, poco è cambiato: al momento in Italia esistono ancora 90 Comitati Etici.

Questo enorme ritardo nell'applicazione della normativa Europea è dovuto alla mancanza di un accordo tra le Regioni nel decidere quali Comitati Etici mantenere in attività e quali abolire. Il tempo passa e l'Italia rischia di perdere la possibilità di fare ricerca se non si adegua rapidamente alla normativa europea: la scadenza di gennaio 2023 è ormai alle porte. In caso di mancato accordo, già dal prossimo anno molte aziende potrebbero decidere di spostare la ricerca clinica all'estero, dove le procedure sono già state concordate e la burocrazia snellita. Inoltre, con il recente insediamento del nuovo Governo, si teme che questo problema non venga considerato una priorità.

Le prime sottoscrizioni effettuate dai Pazienti Esperti Eupati, dalle Associazioni dei Pazienti e da altre organizzazioni possono essere visionate qui.

Per aderire all’appello va inviata richiesta a: [email protected] 

 

23/11/2022

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica