It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

In 27 anni la mortalità per malattie cardiovascolari è scesa del 53,3%, secondo i dati di uno studio che ha confrontato il numero degli attacchi cardiaci con quello dei decessi realizzato da un gruppo di ricercatori guidato da Paolo A. Cortesi dell'Università di Milano-Bicocca e pubblicato su 'European Journal of Preventive Cardiologa'. Gli autori hanno utilizzato i dati del periodo 1990-2017 provenienti dal database del Global Burden of Disease, il registro internazionale, finanziato dalla Fondazione Bill e Melinda Gates, che analizza l'incidenza, la prevalenza e gli anni vissuti con disabilità per 354 patologie in 195 Paesi, tra cui l'Italia.

“Un successo della medicina, delle nuove attrezzature ospedaliere, della consapevolezza, un po' più diffusa, che quando si sta male è meglio rivolgersi al pronto soccorso nel più breve tempo possibile", commenta Antonio Rebuzzi, docente di Cardiologia all'Università Cattolica di Roma, in un approfondimento su 'Il Messaggero'.

 "Si sono soffermati in particolare sull'evoluzione delle malattie cardiovascolari nell'arco di questi 27 anni da noi valutando anche i differenti fattori di rischio alla base di ogni malattia - ricostruisce Rebuzzi - Tutto questo, va ricordato, prima della pandemia: in quest'ultimo anno e mezzo, infatti, è stata registrata una diminuzione del 55% degli interventi sul fronte della diagnostica, si è rilevata una riduzione del 75% circa degli ecocardiogrammi trans esofagei e degli esami per cardiopatia ischemica. Importante notare che il calo della mortalità è accompagnato a una riduzione (-55,5%) del periodo di disabilità dovuto a malattie cardiache. Non solo quindi si esce vivi dall'attacco - sottolinea il cardiologo - ma si riesce anche a godere di una quotidianità tranquilla e senza ricadute. A patto, ovviamente, che il paziente segua le indicazioni dello specialista. Dal prendere i farmaci, alla dieta, al movimento".

C’è però anche un risvolto della medaglia da considerare. “Accanto alla buona notizia ce ne è una cattiva - osserva il professore -. Nonostante la riduzione di mortalità si è avuto un aumento, sempre nei 27 anni, di oltre un milione e mezzo dei cardiopatici (da 5,75 del 1990 a 7,49 milioni del 2017). Sono in aumento, per esempio, le malattie vascolari periferiche, cioè le alterazioni dei vasi delle gambe in particolare legate a un incremento dell'obesità e del diabete”.  Secondo Rebuzzi, è ancora poca l’attenzione che “viene prestata, nel nostro Paese, al controllo della pressione che pure aumenta con l'età (e il nostro è un Paese di anziani) e rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare. In Italia il controllo pressorio della popolazione è ben lungi dall'essere ottimale, visto che circa il 40% degli ipertesi non ha livelli pressori adeguati. L'attenzione per il cibo (sovrappeso e obesità) è ancora scarsa, soprattutto in giovane età. E le ripercussioni dell'uso e abuso di droga (cocaina in particolare) cominciano ad avere un peso consistente tra gli under 40. L'effetto, a breve termine, della cocaina riguarda soprattutto il sistema nervoso centrale. Ma le conseguenze più pesanti, e spesso trascurate dello stupefacente, riguardano l'apparato cardiovascolare. Questa droga, nella società occidentale consumata principalmente per via inalatoria (sniffandola), può giocare brutti scherzi al cuore".

Tornando alla bella notizia. “Sicuramente negli ultimi anni c'è stata una maggiore attenzione alla prevenzione, specie quella primaria (nei soggetti sostanzialmente senza malattie cardiache). In particolare lo stressare l'importanza di una corretta alimentazione con riduzione dei grassi animali - ricorda Rebuzzi - e un aumento dei vegetali ha dato i suoi frutti. Accanto a questo va registrata anche la maggiore disponibilità, in buona parte del Paese, di strategie terapeutiche importanti quali ad esempio l'angioplastica nell'infarto miocardico acuto che ha ridotto notevolmente la mortalità di questa patologia. E, in aggiunta, l'introduzione di farmaci più specifici e più efficaci".

Anche “il contributo di giovani medici e infermieri più entusiasti, preparati e motivati” ha favorito questo miglioramento, secondo Rebuzzi che però ritorna a sottolineare il ruolo del fumo. Sono “in calo le patologie cardiache legate alla sigaretta. Sono, infatti, diminuiti i fumatori. Soprattutto gli uomini. Fino a poco più di un decennio fa i più colpiti al sistema cardiocircolatorio", conclude il cardiologo.

25/08/2021

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica