Reimagine: il cortometraggio per reimmaginare il mondo della medicina
Il valore della ricerca farmaceutica in un ‘corto’ prodotto da Novartis Italia che racconta, con un linguaggio cinematografico comprensibile a tutti e allo stesso tempo emozionante, quanto il lavoro dei ricercatori sia vicino alla vita di ciascuno di noi.
La Telemedicina può aiutare i pazienti cronici?
Rivedi il Talk per la Salute del 28 gennaio. Quarantena e isolamento domiciliare hanno portato a un ricorso sempre più diffuso della telemedicina, soluzione molto utilizzata da medici e pazienti.
Fattori di rischio e pratiche di prevenzione per l'aterosclerosi
Cos'è l'aterosclerosi e quali sono i fattori di rischio modificabili e non che predispongono a questa pericolosa condizione, che è alla base di numerose patologie cardiovascolari.
Piccole dimenticanze quotidiane: scopri le possibili cause
Uno studio analizza diverse possibili cause per il fenomeno molto diffuso delle piccole perdite di memoria, spesso non riconducibili a malattie neurodegenerative.
CAR-T: quali sono le criticità in epoca di Covid-19
In piena emergenza Covid è stata realizzata WelCARe, prima piattaforma digitale a supporto di medici e pazienti.
Scopriamo in quali casi è adeguato ricorrere al trapianto di rene
In caso di gravi patologie renali, ci sono fattori che rendono necessario ed adeguato il ricorso al trapianto e altri, come età avanzata, disturbi cardiaci o infezioni in corso, che che rappresentano forti controindicazioni.
Logopedia e SMA: scopri nel video i dettagli di questo legame
Nei pazienti di SMA il logopedista è fondamentale non solamente nella riabilitazione del linguaggio ma anche nel migliorare consistenza e somministrazione del cibo.
Il tumore al rene e l'importanza della prevenzione
Il tumore al rene vede un calo delle diagnosi ma ancora in un terzo dei casi la malattia è scoperta a uno stadio avanzato. La diagnosi precoce è spesso difficile, meglio puntare su prevenzione e stili di vita.
Guarda quali sono i sintomi e l'evoluzione delle distrofie retiniche
Malattie genetiche rare, le distrofie retiniche ereditarie sono condizioni ancora oggi non curabili che portano a una perdita quasi totale della vista. Una speranza, seppur lontana, viene dalla terapia genica.
Test che predice l'effacia del vaccino antinfluenzale su immunodepressi: guarda i primi risultati
Ricercatori del Bambino Gesù in collaborazione con University of Miami e BioStat Solutions hanno messo a punto un test per predire l'efficacia del vaccino antinfluenzale su pazienti immunodepressi. Si sono riscontrate per ora 22 previsioni esatte su 23.
Emergono forti differenze regionali nella gestione della sclerosi sistemica
Finalmente un prima indagine su una patologia finora poco studiata che può avere conseguenze gravi e il cui trattamento necessita di maggiore attenzione a livello nazionale.