L’astigmatismo è un difetto oculare molto diffuso che non permette di vedere chiaramente né da vicino né da lontano. È provocato da una deformazione della cornea, che invece di essere perfettamente sferica presenta delle irregolarità nella sua forma che non consentono ai raggi di luce di essere messi a fuoco in modo omogeneo su tutti i meridiani. Molte persone ne sono affette fin dalla nascita, e il difetto può accompagnarsi a miopia, ipermetropia e presbiopia.
L’astigmatismo può essere corneale (dovuto a una curvatura anomala della cornea) o lenticolare (dovuta ad alterazioni del cristallino).
Cause e sintomi dell’astigmatismo
Le cause principali dell’astigmatismo sono:
- alterazione della curvatura della cornea;
- cristallino di forma irregolare;
- danni alla cornea provocati da interventi chirurgici o infezione;
- patologie della cornea (cheratoglobo o cheratocono) che ne alterano la forma.
In presenza di astigmatismo gli oggetti non vengono visualizzati in modo uniforme, quindi solo alcune parti vengono messe a fuoco, mentre altre rimangono sfocate. Un occhio astigmatico grave arriva a vedere le forme distorte.
Lo sforzo visivo per cercare continuamente di mettere a fuoco e ottenere un’immagine chiara può provocare:
- mal di testa;
- bruciore agli occhi;
- lacrimazione eccessiva;
- dolore oculare;
- affaticamento
- occhi disallineati.
Come si corregge l’astigmatismo?
Il difetto di vista da astigmatismo può essere compensato con l’uso di lenti correttive (occhiali o lenti a contatto). È possibile anche intervenire chirurgicamente, con il laser ad eccimeri, che mira a correggere il difetto mediante la vaporizzazione a freddo del tessuto corneale.
Curated Tags