It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

La scoliosi è la deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale delle vertebre), a carattere permanente e non correggibile volontariamente. La curvatura causa delle sporgenze ben visibili, dette “gibbi”.

Nella maggior parte dei casi, la scoliosi è detta idiopatica perché non se conoscono le cause. Questa è la forma più diffusa di scoliosi e viene definita: “infantile” quando compare nei bambini da 0 a 3 anni; “giovanile” quando colpisce bambini dai 4 ai 10 anni; “adolescenziale” (tra gli 11 anni e la fine dello sviluppo dell’apparato scheletrico) e “dell'adulto”, quando riguarda pazienti con più di 18 anni di età.

Quali sono i sintomi?

I principali sintomi con cui si manifesta la malattia sono:

  • asimmetria del tronco (sporgenza di una scapola rispetto all'altra);
  • spalla destra più alta della sinistra;
  • gibbo (rigonfiamente dorsale);
  • un’anca più alta dell’altra;
  • bacino disallineato;
  • fianchi irregolari;
  • affaticamento alla regione lombare;
  • dolore nel tratto lombosacrale.

Le forme lievi di scoliosi sono asintomatiche. Tuttavia nei bambini la malattia fa la sua comparsa con: dolore acuto e intenso; rigidità alla schiena (se sta seduto o in piedi a lungo).

Quali sono le cause?

Le cause della scoliosi non sono del tutto note ma si ritiene che nello sviluppo della malattia possa essere determinante la componente genetica. Tra i fattori scatenanti: condizioni neuromuscolari; malattie genetiche; malattie neurologiche; malformazioni congenite alla colonna vertebrale presenti alla nascita; patologie dell’apparato connettivale (traumatismi). La scoliosi si sviluppa spesso nei bambini con cifosi.

Come si diagnostica

Non è possibile prevenire l’insorgenza della scoliosi poiché la malattia è caratterizzata da una deformazione strutturale della colonna vertebrale. In caso di sintomi, oltre a una visita medica da uno specialista ortopedico, va eseguito un esame RX della colonna vertebrale con proiezioni in piedi, antero-posteriori e laterali. È importante che la diagnosi venga effettuata precocemente per intervenire con un programma terapeutico efficace e poco invasivo. Al contrario, una scoliosi di grado già elevato necessita di trattamenti più complessi e gravosi ma non sempre soddisfacenti per il paziente.

Trattamenti

Le strategie terapeutiche comprendono fisioterapia, tutori e, nei casi più gravi, per riallineare la spina dorsale si fa ricorso a corsetti ortopedici o all’intervento chirurgico (posizionamento di chiodi).

I fattori di rischio

Non esistono evidenze scientifiche a conferma che la scoliosi sia causata da particolari sport, cattive posture o l’utilizzo di zaini eccessivamente pesanti. In presenza della malattia spetta comunque allo specialista valutare questi fattori, in quanto potrebbero contribuire a un peggioramento della patologia.

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica