I crampi addominali sono una forma di dolore molto intenso, avvertita dal paziente nell’addome tra torace e inguine. Generalmente possono essere legati a disturbi di non grande rilevanza, ad esempio in presenza di gas nell’intestino.
Quando invece si presentano frequentemente e in modo particolarmente intenso possono essere la manifestazione di alcune patologie:
- gastroenteriti;
- diverticoliti;
- allergie alimentari;
- sindrome dell'intestino irritabile.
Nelle donne inoltre i crampi addominali possono essere legati a ovulazioni particolarmente dolorose oppure essere, in alcuni casi, segnale di endometriosi, una patologia ginecologica ma che ha un notevole impatto sulla qualità della vita.
Quando occorre andare dal medico?
Generalmente i crampi addominali sono benigni, ma in alcuni casi dovrebbe spingere a una visita medica. Ad esempio quando…
- il dolore persiste per più di una settimana;
- sono presenti nausea o vomito;
- è presente febbre;
- il paziente ha mostrato un dimagrimento importante e ingiustificato;
- è presente gonfiore addominale;
- il dolore è accompagnato da bruciore durante la minzione;
- sono presenti diarrea per più di cinque giorni e inappetenza;
- viene riscontrato sangue nelle feci;
- viene riscontrato un sanguinamento vaginale.
Quando rivolgersi al pronto soccorso
Esistono infine casi in cui occorre rivolgersi immediatamente al pronto soccorso:
- quando i crampi addominali sono forti e improvvisi e l'addome diventa duro;
- se si fa fatica a respirare;
- se si è incinte;
- se si è in cura per un tumore;
- se il dolore si irradia a petto, collo o spalle.
Curated Tags