La perdita di coordinazione nei movimenti consiste nell’incapacità di coordinare i muscoli correttamente, e quindi nell’impossibilità di eseguire movimenti armonici e di mantenere l’equilibrio da fermi. Le condizioni cliniche che possono indurre il sintomo sono diverse e alcune molto importanti, dall’attacco ischemico transitorio all’emorragia cerebrale, passando per l’ictus e i disturbi neurologici.
Quali sono le patologie associabili al sintomo?
La perdita di coordinazione nei movimenti può avvenire principalmente in associazione alle seguenti patologie:
- attacco ischemico transitorio;
- disturbi neurologici;
- encefalite;
- emorragia cerebrale;
- ictus
- rabbia;
- sifilide;
- toxoplasmosi.
Quando è opportuno rivolgersi a un medico?
Dato che la perdita di coordinazione nei movimenti può essere il sintomo di patologie anche molto serie, è bene rivolgersi al più presto al proprio medico per individuarne la causa e intervenire con un trattamento appropriato.
Curated Tags