It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Per prurito si intende una fastidiosa sensazione di pizzicore che interessa la pelle e che spinge a grattarsi ripetutamente. Esso può essere provocato da patologie della cute (pelle secca, dermatite, orticaria), da allergie o intolleranze alimentari, da malattie endocrine, infettive o neurologiche, ma anche da punture di insetto, fattori psicologici o farmaci e sostanze chimiche.

La porzione di cute interessata da prurito può presentare arrossamento e desquamazione. Per alleviare il disturbo può aiutare mantenere gli ambienti umidificati, evitare indumenti stretti o di lana e usare detergenti idratanti. I trattamenti topici (creme) sono generalmente a base di corticosteroidi, quelli sistemici (per via orale) prevedono soprattutto gli antistaminici.

Quali patologie possono associarsi al prurito?

Il prurito può manifestarsi in correlazione a un gran numero di patologie, tra cui:

  • allergia da contatto;
  • cirrosi epatica o biliare;
  • calcoli alla cistifellea;
  • dermatite atopica o seborroica;
  • prurito psicogeno;
  • epatite;
  • eritema solare;
  • follicolite;
  • ipertiroidismo, ipotiroidismo;
  • insufficienza renale;
  • intolleranze alimentari;
  • morbillo, varicella;
  • psoriasi;
  • scabbia;
  • tumore al fegato;
  • sclerosi multipla.


Quando rivolgersi al medico?

Se il prurito è particolarmente intenso e persistente, e si accompagna ad altri sintomi quali dimagrimento, sudorazione notturna e stanchezza, è bene consultare un medico il prima possibile. Altri campanelli d’allarme associati al prurito sono formicolio, dolore all’addome, ittero (pelle e occhi gialli), bisogno continuo di bere, stimolo frequente ad urinare.

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica