L’infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa da parte del nostro organismo che reagisce a infezioni o lesioni.
L’infiammazione difende l’organismo da danni che possono essere provocati da agenti fisici (calore, traumi, radiazioni), chimici (veleni), biologici (batteri, virus, parassiti), corpi estranei (allergeni) e cause endogene (reazioni autoimmuni, neoplasie, disturbi metabolici). La flogosi, oltre a eliminare la causa che ne è alla base, ripara le lesioni ai tessuti e ristabilisce la normale funzionalità dell’organismo grazie all’aiuto di cellule difensive.Durante il processo di guarigione, le cellule danneggiate in grado di proliferare si rigenerano.
Ci sono due tipi di infiammazione: acuta (si risolve in pochi giorni) e cronica (la sua durata è più lunga, in genere 4-6 settimane).
Sintomi e cause
Tra i sintomi, i più frequenti sono:
- calore
- febbre
- arrossamento
- gonfiore
- tumefazione
- dolore
- perdita di funzione e cambiamenti nel flusso sanguigno della parte infiammata
Le cause che possono stimolare l'infiammazione, sono diverse: virus, batteri, traumi fisici, ustioni, radiazioni, sostanze chimiche, risposte immunologiche inadeguate, deterioramento e morte dei tessuti.
L’infiammazione e le altre malattie
La flogosi cronica irreversibile è implicata nello sviluppo di numerose patologie croniche e progressive dell’età matura o avanzata: malattie neurologiche (Alzheimer, malattia di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica); cardiovascolari (aterosclerosi, insufficienza cardiaca, cardiomiopatia, infarto); malattie infiammatorie croniche (colite ulcerosa, morbo di Crohn, artrite reumatoide, asma bronchiale cronico, psoriasi); muscolo-scheletriche (osteoporosi, osteoartrite, distrofia muscolare); neoplasie (tumori di polmone, rene, colon, stomaco, pancreas, linfomi); complicazioni di malattie metaboliche (steatosi epatica, diabete mellito di tipo 2, insufficienza renale cronica); complicanze del diabete (cardiomiopatia, aterosclerosi, sepsi, insufficienza renale cronica, retinopatia).
Curated Tags