It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

In Italia ne è affetta una persona su quattro, ad oggi è tra le prime cause nei Paesi occidentali di cirrosi e carcinoma epatocellulare, eppure la steatosi epatica non alcolica (Nafld), meglio conosciuta come fegato grasso, è ancora sottovalutata. E questo nonostante per la Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Sige) rappresenti una vera e propria epidemia di cui si parla ancora poco. Progredisce con l’età, in particolare in presenza di diabete, sovrappeso e obesità.

Non esiste un trattamento farmacologico specifico per il fegato grasso ma gestire e prevenire la malattia si può. Fondamentale seguire una dieta specifica e assumere alimenti che favoriscono il corretto funzionamento epatico. Tra i quali: verdure a foglia verde e crucifere (cavoli, broccoli), frutta fresca e a guscio, pesce, carni animali non trasformate, prodotti lattiero-caseari, olio di oliva, avocado, noci di cocco e olive. Ma anche uova, pollame, cereali e fibre preferibilmente integrali.

Secondo la Sige, il fegato grasso spesso rappresenta il primo campanello di allarme per le principali malattie metaboliche con aumentato rischio cardiovascolare e per lo sviluppo del diabete. La malattia non dà segnali, anche se in alcuni casi viene descritto come sintomo la stanchezza oppure il senso di pesantezza e di ‘tensione’ in corrispondenza del fegato. La prevenzione è l'arma principale contro la patologia. I rischi di un suo sviluppo si riducono seguendo un'alimentazione povera di grassi, riducendo l’alcol, gli zuccheri, il consumo di carne rossa e latticini. Da evitare, assolutamente, fast food, street food, bevande zuccherate, insaccati, grasso della carne e formaggi stagionati.

A tavola meglio prediligere la dieta mediterranea: mangiando almeno due porzioni di frutta e due di verdura al giorno, e due porzioni di pesce alla settimana. Inoltre, è necessario condurre uno stile di vita più sano.

È consigliabile tenere sotto controllo il proprio peso. Nei soggetti sovrappeso od obesi, infatti, è assolutamente necessaria una riduzione del peso corporeo. È dimostrato che un calo ponderale del 7-10% può migliorare significativamente il grado di steatosi ed influenzare positivamente l’attività infiammatoria di malattia.

Infine, si raccomanda di fare più attività fisica moderata e regolare. In linea generale, compatibilmente con le altre patologie in atto ed eventualmente dopo consulto con il proprio cardiologo, è da ritenersi opportuno praticare almeno 45-60 minuti di attività fisica 3 volte la settimana. L’attività aerobica (camminate a passo svelto, corsa, nuoto, ciclismo) può essere preferibile perché facilita maggiormente il calo ponderale.

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica