It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Scoprire di essere malati è sempre difficile da accettare, a maggior ragione se si tratta di una malattia rara che spesso obbliga i pazienti ad affrontare un percorso diagnostico lungo e faticoso, per poi dover imparare a convivere con la patologia.

Le persone affette da trombocitopenia immune (ITP) rientrano fra quelle che devono superare questo tipo di difficoltà: proviamo a scoprire in cosa consistono e come gestirle al meglio.

Cos'è la trombocitopenia immune

La trombocitopenia immune è una sindrome, quindi un insieme di sintomi, caratterizzata da piastrine basse, cioè da una loro concentrazione nel sangue inferiore a 100.000/mc. Fa parte delle malattie autoimmuni, determinate da una reazione anomala da parte del sistema immunitario, che porta a un’autoaggressione nei confronti di cellule e tessuti del corpo.

L’incidenza della trombocitopenia immune è stimata tra 1,9 e 6,4 per 100.000 bambini per anno, con picco verso i 5 anni, mentre negli adulti è di 3,3-9,9 per 100.000 individui per anno.

(fonti: Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S. Immunologia cellulare e molecolare. Edra, Milano, 2015; Rojas M, Restrepo-Jiménez P, Monsalve DM, Pacheco Y, Acosta-Ampudia Y, Ramírez-Santana C, Leung PSC, Ansari AA, Gershwin ME, Anaya JM. Molecular mimicry and autoimmunity. J Autoimmun. 2018)

A determinare questa malattia possono concorrere diverse cause, che comprendono disposizione genetica, squilibrio del sistema immunitario e infezioni da virus.

A livello sintomatico, la trombocitopenia immune determina spesso la comparsa della cosiddetta “porpora”, puntini rossi sulla pelle, chiamati anche petecchie: si tratta di micro-emorragie puntiformi, non dolorose, causate dalla fuoriuscita di sangue per la rottura di vasi capillari, e interessano soprattutto gli arti inferiori.

Altri sintomi che possono presentarsi sono i sanguinamenti delle mucose, soprattutto sotto forma di epistassi, ovvero sangue dal naso. I sanguinamenti possono essere spontanei o indotti da microtraumi. Le emorragie, oltre alla mucosa orale, nasale e congiuntivale, possono anche coinvolgere l’apparato digerente, quello genito-urinario e, più raramente, il cervello. Altri segnali tipici sono la difficoltà ad arrestare un’emorragia, per esempio dopo un taglio, un ciclo particolarmente abbondante nelle donne e la presenza di sangue in urine o feci.

Anche se il tasso di mortalità è basso, questa patologia può influire pesantemente sulla qualità della vita dei malati.

Come si effettua la diagnosi

La trombocitopenia immune è una malattia rara e poco conosciuta e la diagnosi viene generalmente effettuata per esclusione. Questo processo richiede però spesso un lungo percorso fatto di visite, esami e tentativi, esperienza che mette a dura prova il paziente, aumentandone paure e senso di isolamento.

Per arrivare alla diagnosi corretta, un individuo con piastrinopenia non associata ad altre anomalie del sangue deve sottoporsi a un’anamnesi accurata, a un esame obiettivo e alla valutazione dello striscio di sangue periferico. Tra i diversi possibili esami richiesti per valutare la condizione del paziente, rientrano:

  • esame emocromocitometrico e reticolocitemia;
  • misurazione delle immunoglobuline;
  • test per infezione da epatite C, HIV ed Helicobacter pylori;
  • gruppo sanguigno;
  • test diretto di Coombs;
  • esame del midollo osseo.

Il percorso terapeutico

Ricevere una diagnosi di trombocitopenia immune vuol dire andare incontro ad alcuni cambiamento nella propria quotidianità, ma si può riuscire a svolgere una vita quasi del tutto normale.

Per prima cosa, è importante impostare un percorso terapeutico adeguato, che deve basarsi su una comunicazione aperta e continua tra medico e paziente. Un coinvolgimento attivo di entrambe le figure è indispensabile per inquadrare correttamente la malattia e il suo decorso e definire le terapie più efficaci, che possono variare nel tempo. Per monitorare l’andamento della malattia, è essenziale sottoporsi a regolari esami del sangue, la cui frequenza va definita con il medico di riferimento, a cui vanno riportati sempre i risultati.

Convivere con la malattia

Il paziente deve sentirsi libero di chiedere consigli al proprio medico riguardo ai diversi aspetti della propria quotidianità, andando oltre alle indicazioni prettamente legate ai trattamenti e cercando tutte le informazioni necessarie per raggiungere una adeguata conoscenza sulla malattia e sui comportamenti da assumere per conquistare una buona qualità di vita.

L’attività sportiva, per esempio, rappresenta un importante mezzo per incrementare il benessere fisico e mentale, anche per malati di trombocitopenia immune. Prima di praticare uno sport, è necessario valutare insieme al proprio medico i possibili rischi annessi e la frequenza con cui praticarlo. Sono generalmente da evitare attività che prevedono maggiore contatto fisico o elevato rischio di caduta, come sci e rugby, mentre risultano più adeguati ciclismo, nuoto, jogging o camminate. I tempi di recupero per questi pazienti risultano spesso un po’ lunghi e nei giorni successivi allo svolgimento della pratica sportiva può persistere dolore, infiammazione e rigidità, da gestire nella maggior parte dei casi semplicemente con il riposo.

Pur non essendoci prove di un rapporto diretto tra alimentazione e conta delle piastrine, seguire una dieta equilibrata e varia aiuta a salvaguardare la salute dell’organismo. È da favorire il consumo di cereali integrali e verdura a foglia verde, mentre limitare il consumo di alcol è utile per la salute del fegato, organo di produzione di alcune proteine necessarie per la coagulazione del sangue. Per facilitare la digestione è raccomandato masticare a lungo e bere acqua a temperatura ambiente, lontano dai pasti.

Al di là della routine quotidiana, le persone affette da questa malattia possono anche affrontare viaggi di piacere, a condizione di organizzare il tutto con un po’ di attenzione. Prima di decidere la meta della vacanza, è il caso di discuterne con il proprio medico, per capire per esempio se sono richieste vaccinazioni che potrebbero interferire con le terapie, se effettuare un’assicurazione sanitaria e se sono presenti adeguate strutture ospedaliere. Prima della partenza, è importante procurarsi adeguate scorte di medicinali, insieme a garze e fasce elastiche per tamponare eventuali le emorragie. In aereo, albergo e in generale quando ci si muove in luoghi sconosciuti, si raccomanda di prestare particolare attenzione a spigoli, scalini e alle altre persone, in modo da evitare il più possibile urti e cadute.

Per quanto riguarda la gravidanza, le donne affette da trombocitopenia immune non hanno minori possibilità di rimanere incinte. Il maggior rischio è collegato al fatto che il bambino presenti trombocitopenia neonatale: avviene in una percentuale piuttosto elevata di casi, ma molto raramente la prognosi è grave. La probabilità di portare a termine con successo una gravidanza è comunque molto buona, ma è essenziale che si instauri una stretta collaborazione tra ginecologo, ostetriche, ematologo, anestesista e neonatologo, in modo da poter tenere efficacemente sotto controllo la situazione in ogni fase.

Per un paziente di trombocitopenia immune, quindi, la quotidianità si complica ma può continuare a essere apprezzata e goduta, soprattutto se si mantiene un atteggiamento positivo e non si esita a chiedere aiuto in caso di bisogno. Con il giusto supporto, sia in ambito medico che familiare e sociale, si può infatti condurre una vita ricca e serena.

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica