It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Italiani rancorosi, negazionisti, cospirazionisti e no vax. La pandemia ci ha cambiato, ma in peggio. Lo certifica il Censis nel suo 55° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. L'Istituto di sociologia fotografa un’Italia fobica, con scarsa fiducia nella scienza e nella tecnologia, contraria praticamente a tutto. L'irrazionalità e la teoria del complotto hanno pervaso la società italiana trasversalmente, anche nelle fasce più colte della popolazione, certifica il Censis.

Per 3 milioni di italiani il Covid non esiste

“L’irrazionale ha infiltrato il tessuto sociale” si legge nel report. I dati parlano chiaro: per il 5,9% degli italiani (circa 3 milioni) il Covid non esiste, per il 10,9% il vaccino è inutile mentre per il 31,4% è un farmaco sperimentale e le persone che si vaccinano fanno da cavie. Non solo: il 12,7% è convinto che la scienza produca più danni che benefici. Si osserva una irragionevole disponibilità a credere a superstizioni premoderne, pregiudizi antiscientifici, teorie infondate e speculazioni complottiste da condividere sui social network.

E ancora: il 5,8% è convinto che la terra è piatta, per il 10% l’uomo non è mai sbarcato sulla luna, per il 19,9% il 5G è uno strumento sofisticato per controllare le persone. Solo il 15,2% degli italiani ritiene che dopo la pandemia la propria situazione economica sarà migliore.

Sfiducia per il futuro

“Perché sta succedendo? – si legge nel rapporto – È la spia di qualcosa di più profondo: le aspettative soggettive tradite provocano la fuga nel pensiero magico”. “Accanto alla maggioranza ragionevole e saggia – sottolinea il Censis – si leva un’onda di irrazionalità. È un sonno fatuo della ragione, una fuga fatale nel pensiero magico, stregonesco, sciamanico, che pretende di decifrare il senso occulto della realtà”. “Si osserva una irragionevole disponibilità a credere a superstizioni premoderne, pregiudizi antiscientifici, teorie infondate e speculazioni complottiste”. “L’irrazionale – viene rilevato – ha infiltrato il tessuto sociale, sia le posizioni scettiche individuali, sia i movimenti di protesta che quest’anno hanno infiammato le piazze, e si ritaglia uno spazio non modesto nel discorso pubblico, conquistando i vertici dei trending topic nei social network, scalando le classifiche di vendita dei libri, occupando le ribalte televisive”.

La fuga nell'irrazionale è l'esito di aspettative soggettive insoddisfatte, pur essendo legittime in quanto alimentate dalle stesse promesse razionali. Infatti, l'81% degli italiani ritiene che oggi è molto difficile per un giovane vedersi riconosciuto nella vita l'investimento di tempo, energie e risorse profuso nello studio. “Il rischio di un rimbalzo – emerge dallo studio - nella scarsità: ecco i fattori di freno alla ripresa economica e le incognite che pesano sul risveglio dei consumi".

Tecno-fobie, negazionismo storico-scientifico: la teoria cospirazionistica del 'gran rimpiazzamento' - osserva il Censis - ha contagiato il 39,9% degli italiani, certi del pericolo della sostituzione etnica: identità e cultura nazionali spariranno a causa dell’arrivo degli immigrati, portatori di una demografia dinamica rispetto agli italiani che non fanno più figli, e tutto ciò accade per interesse e volontà di presunte opache élite globaliste".

Depressione e disagio esistenziale tra i giovani

Ma la pandemia ha provocato non pochi problemi dal punto di vista psicologico. L’81,0% dei 572 dirigenti scolastici di scuola secondaria di secondo grado intervistati dal Censis segnala che tra gli studenti sono sempre più diffuse forme di depressione e disagio esistenziale.

Il 76,8% dei dirigenti sottolinea che gli studenti vivono in una fase di sospensione, senza disporre di prospettive chiare per i loro progetti di vita. Più che apatici, indifferenti a qualunque sollecitazione (opinione del 46,3% dei dirigenti), i giovani sono sottoposti a continui stimoli e informazioni, di cui non riescono a operare una selezione (78,3%). Dopo quasi due anni di emergenza sanitaria, le certezze rispetto al proprio futuro hanno subito un duro colpo e per il 46,6% dei dirigenti scolastici l’atteggiamento prevalente tra i propri studenti è il disorientamento.

Per il 56% degli italiani ritorno a normalità vicino

Quando torneremo alla nostra normalità? La maggior parte dei cittadini (il 56,3%) pensa che in meno di un anno ci si sposterà senza nessuna restrizione e verrà archiviato l’uso delle mascherine e il distanziamento interpersonale. Con riferimento alla scuola e all’università, più di due terzi degli italiani (il 67,2%) ritengono che ci vorrà meno di un anno per tornare alle lezioni in presenza. In ambito lavorativo, invece, per il 41,8% della popolazione occorrerà più di un anno per tornare alla normalità e una quota pari al 17,1% è convinta che non si tornerà mai alla situazione pre-pandemia. E proprio l’emergenza sanitaria è stata un grande processo di sospensione. Dal marzo 2020 6,5 milioni di famiglie che avevano maturato un progetto di cambiamento (lavorativo, formativo, abitativo, finanziario) sono state costrette a rinviarlo, rimodularlo o annullarlo.

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica