It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Venticinque milioni l’anno, per due anni, per finanziare il nuovo Piano nazionale delle malattie rare, 2023-2026, "che punta a superare le sperequazioni e le diseguaglianze nella cura e nell’assistenza, tra le Regioni ma anche all’interno delle Regioni stesse". Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato evidenzia così i punti di forza del nuovo Piano i cui contenuti sono stati presentati all’interno di un incontro con gli enti e le associazioni interessate.

“Sono afflitte da queste patologie 2 milioni di persone, uniformemente distribuite sul territorio, che però vedono in alcune aree l’arrivo veloce a una terapia e altre dove invece non c'è questa possibilità. Sicuramente - ha dichiarato Gemmato rispondendo ai giornalisti - i fondi stanziati non bastano, nel senso che non c'è limite a quanto si debba stanziare" in questo settore, ma si lavorerà a "nuovi modelli organizzativi che possano andare incontro ai cittadini, cercando di ridurre le diseguaglianze e fare in modo che la diagnosi precoce avvenga per un numero sempre maggiore di persone. Stiamo omogeneizzando l'offerta nei confronti delle persone affette da malattie rare”.

"La diagnosi precoce – ha proseguito - dà la possibilità di una presa in carico e di una cura che cambia i destini di vita delle persone affette da malattia rara. Su questo stiamo concentrando gli sforzi.”

Secondo Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo, il nuovo Piano delle malattie rare 2023/2026 “è molto operativo, concreto e coglie le criticità che avevamo sollevato nei dieci anni di attività del precedente”. Soprattutto, è rilevante “la parte relativa ai trattamenti di fascia C, agli integratori. È prevista una commissione per cercare di uniformare i trattamenti tra le Regioni. Ed è da sottolineare anche che siano state introdotte, come capitolo a parte, le cure non farmacologiche”.

"Con questo piano si va nel concreto. La persona viene vista nella sua interezza con tutti i suoi bisogni, dal trattamento farmacologico alla riabilitazione, fino alla parte del sociale, con gli educatori e la psicomotricità. Si fa un passo avanti sull'assistenza concreta - ha concluso - affrontando tutti gli aspetti, dalla diagnosi alle possibilità di una maggiore ricerca".

10/07/2023

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica