It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

La salute mentale è vista come la cosiddetta 'Cenerentola' del Ssn. "Da tempo trascurata e sotto finanziata dai Governi di tutto il mondo, ha ricevuto il colpo di grazia con la pandemia e il Pnrr vi dedica poca attenzione. Con il paradosso che, proprio quando i disturbi mentali aumentano (e in Italia a farne le spese sono più che in passato i giovani tra i 18 e i 34 anni), i servizi sanitari a loro dedicati diminuiscono". Ecco cosa afferma l’analisi contenuta nel "Rapporto civico sulla salute. I diritti dei cittadini e il federalismo in sanità", presentato da Cittadinanzattiva.  

Le criticità segnalate dai cittadini al Pit Salute in tema di salute mentale, il 12,8% delle segnalazioni nell'ambito dell'assistenza territoriale, narrano della "disperazione per la gestione di una situazione ormai diventata insostenibile a livello familiare (28%), della protesta per la scarsa qualità dell'assistenza fornita dai Dipartimenti di salute mentale (24%), delle difficoltà di accesso alle cure pubbliche (20%), nell'incapacità di gestire gli effetti collaterali delle cure farmacologiche (12%), nello strazio legato alle procedure di attivazione del trattamento sanitario obbligatorio (8%)".

In Italia si contano 126 Dipartimenti per la salute mentale (Dsm) e 1.299 strutture territoriali: per 100mila abitanti, è la Toscana a registrare il valore più alto (7,5 strutture), seguita da Valle d'Aosta (5,7) e Veneto (4,4). Ben 15 le regioni che presentano valori inferiori alla media nazionale, pari a 2,6. Per quanto riguarda il personale, la Liguria con 13,8 presenta il miglior rapporto medici/abitanti, seguita da Toscana e Pa di Trento (12,8 ciascuno). Sono ben 13 le regioni che presentano dati inferiori alla media nazionale, che si attesta a 9. La maglia nera a Veneto (5,9) e Marche (6). Analogamente, il miglior rapporto psicologi/abitanti lo si registra in Valle d'Aosta (16), seguita da Pa di Trento (10,6), mentre agli agli antipodi Basilicata (0,9) e Piemonte (1,3). La media nazionale è di soli 3,3 psicologi ogni 100mila abitanti.

05/05/2022

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica