Quando arriva il caldo, la circonferenza di gambe e caviglie aumenta e compaiono gonfiore, pesantezza e, in alcuni casi, anche un fastidioso formicolio "che, in estate, colpisce ben 1 donna su 2, il triplo rispetto a quanto avviene in inverno. Neanche gli uomini ne sono immuni, anche se tendono a ignorare e sottovalutare il problema molto più di quanto facciano le donne". A mettere in guardia dal rischio linfedema è Corrado Campisi, presidente del Congresso mondiale di Linfologia in programma a Genova dall'11 al 15 settembre e docente di Chirurgia plastica all'università di Catania. L'evento, che riunirà medici, chirurghi, infermieri, fisioterapisti, podologi e molti altri specialisti, provenienti da tutto il mondo, rappresenta un'occasione di aggiornamento nel trattamento delle patologie linfatiche e di confronto sulle principali novità tecnologiche.
"Quando si parla di gambe gonfie e circolazione il pensiero va direttamente al sangue, che attraverso la spinta del cuore scorre nelle arterie e nelle vene del nostro corpo – chiarisce Campisi, considerato uno dei massimi specialisti in Chirurgia e Microchirurgia del sistema linfatico -. Tuttavia, oltre alle grandi ‘autostrade’ del sistema circolatorio sanguigno, fatte da arterie, vene e capillari, c’è anche un’intricata rete rappresentata dal sistema linfatico che trasporta proteine, liquidi e lipidi. Questo sistema - prosegue - costituito da vasi linfatici e linfonodi, consente alla linfa di essere drenata nei tessuti corporei, in ogni punto del nostro organismo, prima di riversarsi nel torrente circolatorio sanguigno. Un malfunzionamento di questa rete può portare a un anomalo rigonfiamento di mani, braccia o gambe. A volte così estesi da sembrare arti ‘da elefanti’”.
Gli esperti hanno messo a punto un decalogo per 'alleggerire' le gambe gonfie in estate:
- Svolgere regolare attività fisica moderata. Meglio un allenamento graduale, senza sforzi intensi per non affaticare troppo gli arti;
- Eseguire gli esercizi preferibilmente al mattino, quando l’arto non è ancora affaticato dalla routine quotidiana;
- Indossare scarpe comode con 2-2,5 centimetri di tacco;
- Evitare di camminare a piedi nudi, anche se sembra dare un sollievo immediato;
- Fare passeggiate al mare, con l'acqua fino alla vita;
- Non esporsi al sole nelle ore calde. L’eritema solare può provocare un’infiammazione dei capillari linfatici;
- Cambiare posizione spesso quando si sta seduti o in piedi per lungo tempo;
- Dormire con le gambe leggermente rialzate, mettendo un cuscino sotto il materasso;
- Non accavallare le gambe quando si sta seduti;
- In caso di viaggi troppo lunghi in aereo o in macchina, indossare la guaina elastica e cercare di muovere le gambe facendo brevi pause dalla posizione seduta.
26/06/2023
Curated Tags