It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

L’influenza stagionale circolerà insieme al Covid. Una “accoppiata” che preoccupa non poco gli italiani: il 50% si prepara a vivere tale convivenza con uno stato d'animo negativo in cui prevalgono ansia, stanchezza, tristezza e diffidenza. Sono soprattutto le donne e i trentenni (25-34 anni) le categorie più demotivate e sfiduciate, mentre i giovanissimi si dividono tra ansiosi e indifferenti. È il quadro che emerge dalla ricerca condotta da Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica.

Il Covid-19 ha modificato i comportamenti di prevenzione e cura dei cittadini, ma nel 2022 si osserva un graduale ritorno ai comportamenti pre-Covid, pur senza raggiungere i livelli del 2019: da un lato, diminuisce rispetto al 2020-21 la quota di chi ritiene di dover contattare immediatamente il proprio medico di base alla comparsa dei primi sintomi influenzali (26,2%); dall'altro, aumentano i favorevoli a riposo e ricorso ai farmaci di automedicazione, con contatto medico solo se necessario (45,6%). Secondo l'indagine gli italiani sono timorosi, ansiosi e diffidenti: il 23% si definisce "preoccupato" e il 21,1% "stufo". Le donne sono più in ansia degli uomini (27,1% contro 19,1%), che guardano alla prossima stagione di convivenza e sovrapposizione tra Sars-CoV-2 e virus influenzali con maggiore ottimismo, serenità e fiducia.

Le fonti principali di preoccupazione e stress sono legate a un eventuale nuovo inasprimento delle regole per contenere il contagio (citato da quasi il 22% della popolazione), la paura di contagiare soggetti deboli (17,1%) e le difficoltà nel distinguere i sintomi dell'influenza da quelli del Covid-19 (16,6%).

Circa 4 italiani su 10 dichiarano di voler ricorrere alla vaccinazione antinfluenzale, con una propensione che raggiunge i livelli massimi tra gli over 65, dove 2 su 3 intendono vaccinarsi. Tra questi, il vaccino antinfluenzale è diventato ormai una consuetudine: per il 44,2% la motivazione è quella di evitare di contagiare persone vicine (29,6%, in crescita), seguita dalla volontà di agevolare la diagnosi differenziale tra influenza e Covid-19 (29,4%, in diminuzione). Permane tuttavia tra gli intervistati la convinzione che la vaccinazione sia inutile: lo crede ancora il 42% della popolazione, perché afferma di ammalarsi raramente e con sintomi lievi.

Resta infine alta, anche se in contrazione, la percentuale di coloro che non si sono mai posti il problema della vaccinazione antinfluenzale (24,5% nel 2022 contro i 26,3% nel 2020). In ogni caso, "la vaccinazione anti-Covid ha portato gli italiani ad abituarsi al concetto di vaccinazione e, ormai consapevoli, i cittadini stanno chiedendo sempre più dei vaccini", spiega il presidente della Simg (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie), Claudio Cricelli. "Ultimamente, poi - rimarca - al ruolo fondamentale di profilassi della malattia acuta Covid si sta aggiungendo la consapevolezza che i vaccini, di fatto, possono prevenire la cronicizzazione del Covid. Il Sars-CoV-2, infatti, si sta mostrando come una malattia che spesso e in molti casi si estende nel tempo - Long Covid, appunto - e che può diventare probabilmente una vera e propria sindrome cronica a sé, con caratteristiche ancora evolutive e da definire nel tempo".

03/10/2022

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica