It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Un rapporto sinergico tra istituzioni, esperti e scienziati, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di attività di comunicazione del rischio basate su dati scientifici e di offrire opportunità di formazione continua e multidisciplinare per i professionisti del settore. L'iniziativa 'Coalized Efforts to Manage Infodemics & Tackle Misinformation', co-organizzata da Ca' Foscari e dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health presso l’Università Ca' Foscari di Venezia, coinvolge esperti della comunicazione provenienti da tutto il mondo. Un confronto importante che punta a realizzare strategie di contrasto alla disinformazione e promuovere miglioramenti all'ecosistema informativo.

"Per affrontare in maniera efficace le emergenze sanitarie e ambientali (e non solo) del futuro - sottolineano gli organizzatori - le agenzie governative impegna-te nella comunicazione pubblica necessitano di adeguate capacità per utilizzare al meglio le risorse disponibili, per gestire correttamente ed efficacemente i dati, per migliorare il dialogo con i social media e i media tradizionali, per definire strategie di comunicazione che tengano conto dei bisogni della popolazione per cui operano e della complessità dell'emergenza che stanno affrontando".

Il Forum di Venezia riunisce un gruppo internazionale di leader ed esperti della comunicazione provenienti da Stati Uniti, Europa, Asia e Sud America, per una discussione trasversale su risorse, dati e azioni cruciali per la definizione di strategie di comunicazione e attività di prevenzione che si rivelino efficaci in situazioni di crisi.

Prima la pandemia di Covid e oggi la guerra in Ucraina. Le grandi emergenze, sanitarie o geopolitiche, diventano il bersaglio "dell'industria della disinformazione che genera profitti enormi. I cittadini devono sapere cosa c'è dietro le fake news sui vaccini anti-Covid o sul Sars-CoV-2: c'è una realtà che ha ormai connotati industriali, finanziari e politici. Per contrastare questo fenomeno e provare a fermarlo serve la strategia del 'debunking': educare il grande pubblico al fatto che queste persone speculano sulle emozioni per convincerli usando post sui social o podcast. Questo lavoro di contrasto non è facile e le istituzioni dei singoli Stati non hanno le risorse necessarie. Serve una collaborazione allargata e un impegno comune". A parlare all'Adnkronos Salute è Elena Savoia, medico e ricercatrice dell'Harvard T.H. Chan School of Public Health.

Quali strumenti abbiamo per fermare questa industria della disinformazione? "Ci sono ad esempio le linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità, a cui abbiamo collaborato anche noi di Harvard - risponde Savoia, vicedirettore Emergency Preparedness, Research, Evaluation & Practice Program (Eprep) - Al Forum di Venezia riuniamo i responsabili della comunicazione e degli uffici stampa delle istituzioni di diversi Paesi, ricercatori e anche società come Google e Meta. È fondamentale la collaborazione. Quando comincia a circolare la disinformazione, occorre muoversi compatti e poi occorre pensare in anticipo a quali potranno essere i problemi da affrontare anche 3-6 mesi prima. Bene muoversi per l'emergenza, ma meglio se riusciamo ad anticiparla".

Sulla questione dei vaccini anti-Covid e l'arrivo di booster aggiornati per la campagna vaccinale in corsa, Savoia vede nel medico di famiglia il riferimento per comunicare al meglio al cittadino cosa deve fare. "Il medico di base - sottolinea - conosce il profilo di rischio del suo assistito e può pesare il rischio-benefico del vaccino. Meglio una conversazione con il dottore che capire da soli cosa fare".

14/09/2022

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica