It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Invecchiare in salute è uno dei principali obiettivi della medicina moderna e un ruolo importante, ma non abbastanza conosciuto, è svolto dal microbiota. A chiarire le connessioni e i meccanismi chiave che regolano il microbiota è l'immunologo Mauro Minelli, docente di dietetica e nutrizione umana all’Università Lum di Bari.

"Il microbiota intestinale è un ecosistema ad altissima densità - illustra Minelli all'Adnkronos Salute - composto da miliardi di microrganismi prevalentemente (anche se non esclusivamente) ospitati nel nostro intestino. E di fatto, agendo su molteplici aspetti della fisiologia umana con particolare riferimento al regolare funzionamento del sistema immunitario e alle corrette dinamiche del metabolismo energetico (soprattutto grassi e carboidrati), il microbiota intestinale sembra rappresentare un tassello importante nella definizione del 'quanto' e del 'come' un essere umano possa invecchiare, conservandosi il più possibile in buona salute".

È possibile individuare la presenza nel nostro organismo di batteri in grado di garantirci un invecchiamento di successo? E, se sì, con quali strumenti è possibile identificarli? "Ciò che attualmente emerge da studi sempre più precisi, è che esiste una sorta di 'zoccolo duro' del nostro microbiota (detto 'core microbiota') costituito da alcune specie batteriche – sottolinea l’esperto - che vivono in vicendevole equilibrio con l’organismo ospitante e al quale forniscono un importante contributo in termini di salute, soprattutto attraverso la produzione di acidi grassi a corta catena' (Sfca). Grazie a queste molecole, estremamente importanti per la nostra salute - ricorda Minelli - le specie microbiche 'amiche' riescono a tenere il più possibile sotto controllo le criticità peculiari della vecchiaia, quali la perdita progressiva della funzione cognitiva, la sarcopenia (cioè la perdita della massa e della forza muscolare), lo sviluppo di malattie croniche come il diabete o l'aterosclerosi".

"Oggi, lo sviluppo e la messa a punto di nuovi metodi d’analisi del microbiota intestinale, fondati sulla identificazione del suo specifico patrimonio genetico grazie a tecniche di diagnostica molecolare, ne hanno permesso una caratterizzazione dettagliata e completa e, conseguentemente, un’eventuale correzione pianificata attraverso opportune strategie integrative", avverte l'immunologo.

Ma se esiste ed è documentata la presenza di componenti batteriche 'di supporto' all’età che avanza, perché le modalità dell’invecchiamento possono variare così tanto da soggetto a soggetto? "Purtroppo l’abbondanza delle specie batteriche 'benefiche', nel grande contesto della cosiddetta 'flora intestinale', tende a ridursi quantitativamente e qualitativamente con il progredire dell’età: ciò - afferma Minelli - rende possibile la crescita contestuale di specie opportuniste che, approfittando di eventuali spazi lasciati liberi da altri abitanti dell’intestino, occupano impropriamente postazioni strategiche generando condizione progressive di squilibrio, a loro volta in grado di favorire l’insorgenza di stati infiammatori".

"In effetti, una delle caratteristiche dell’invecchiamento è proprio l’alterazione che si viene a generare nei livelli di rappresentanza con cui le varie specie microbiche si rapportano reciprocamente nel grande calderone del microbiota intestinale. Come dire che la caratteristica più peculiare dei soggetti longevi - conclude - sembra essere proprio quella di mantenere il più a lungo possibile un equilibrio stabile nella composizione della flora intestinale, con abbondanza relativa di batteri antinfiammatori ed immunomodulanti capaci, in quanto tali, di essere veri e propri promotori di salute".

27/05/2023

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica