Astigmatismo
L’astigmatismo è un difetto della vista molto diffuso che impedisce di mettere a fuoco gli oggetti sia da vicino che da lontano
It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.
L’astigmatismo è un difetto oculare molto diffuso che non permette di vedere chiaramente né da vicino né da lontano. È provocato da una deformazione della cornea, che invece di essere perfettamente sferica presenta delle irregolarità nella sua forma che non consentono ai raggi di luce di essere messi a fuoco in modo omogeneo su tutti i meridiani. Molte persone ne sono affette fin dalla nascita, e il difetto può accompagnarsi a miopia, ipermetropia e presbiopia.
L’astigmatismo può essere corneale (dovuto a una curvatura anomala della cornea) o lenticolare (dovuto ad alterazioni del cristallino).
Si calcola che circa un quarto della popolazione europea sia affetta da astigmatismo, e anche chi non lo è dalla nascita può diventarlo con l’età, specialmente dopo i 65 anni. Il grado di astigmatismo più diffuso è quello compreso tra 0,50 e 0,75 diottrie, un grado considerato fisiologico e che non altera in modo particolare la visione.
In presenza di astigmatismo gli oggetti non vengono visualizzati in modo uniforme, quindi solo alcune parti vengono messe a fuoco, mentre altre rimangono sfocate. Un occhio astigmatico grave arriva a vedere le forme distorte.
Lo sforzo visivo per cercare continuamente di mettere a fuoco e ottenere un’immagine chiara può provocare mal di testa, bruciore agli occhi e lacrimazione eccessiva, dolore oculare, affaticamento, disallineamento degli occhi.
Le cause principali dell’astigmatismo vanno ricercate in un’alterazione della curvatura della cornea o in un cristallino di forma irregolare. La patologia può essere causata anche da danni alla cornea provocati da interventi chirurgici o infezione, o da patologie della cornea (cheratoglobo o cheratocono) che ne alterano la forma.
L'astigmatismo ha una natura prevalentemente congenita ed ereditaria.
L'astigmatismo si misura in diottrie (sopra le 2 diottrie è considerato elevato) e può manifestarsi in forma composta, ossia accompagnarsi ad altri difetti refrattivi della vista, come miopia (astigmatismo miopico) e ipermetropia (astigmatismo ipermetrico).
Per prevenire l’astigmatismo si consiglia di sottoporsi a visite oculistiche regolari fin da bambini, poiché in molti casi chi ne è affetto non se ne accorge. In caso di malattie oculari in famiglia, meglio controllarsi anche prima dei 4 o 5 anni.
Il difetto di vista da astigmatismo può essere compensato con l’uso di occhiali o lenti a contatto. È possibile anche intervenire chirurgicamente, con il laser ad eccimeri, che corregge il difetto mediante la vaporizzazione a freddo del tessuto corneale.