It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Potenziare i servizi sanitari sul territorio, integrandoli con quelli ospedalieri, è essenziale non solo per la presa in carico dei pazienti con malattie croniche, ma anche per chi lotta contro il cancro. Si tratta di un processo che ha avuto una spinta dalla pandemia del Covid, ma per il quale servono ingenti risorse che, al momento, non previste.

"Il tema dell'oncologia territoriale è improvvisamente e in maniera deflagrante arrivato all'ordine del giorno. Abbiamo in questo momento 3,6 milioni di casi prevalenti di soggetti con tumore, un numero enorme- osserva Gianni Amunni, direttore generale di Ispro, l'Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica - Queste persone presentano bisogni molto diversi: dall'altissima attività assistenziale ad aspetti più sociali che sanitari. Tutti questi bisogni finiscono in un collo di bottiglia che è l'oncologia, che è solo ospedaliera. Oggi si caricano gli ospedali di funzioni a volte improprie che non consentono di poter svolgere al meglio funzioni proprie".

"Dobbiamo ribaltare questa situazione – aggiunge - e l'oncologia deve ripensare e dare gambe e sostanza all'integrazione ospedale territorio: nuovi setting assistenziali più ergonomici per i bisogni nelle diverse fasi. Con la pandemia abbiamo avuto una accelerazione non voluta a questi temi, adesso bisogna uscire dalla logica emergenziale ma dobbiamo davvero riscrivere, ripensare e dare gambe, risorse, cultura, strumenti a una nuova organizzazione, tenendo conto che non si può tornare alla situazione di prima".

In un sistema a rete “il territorio purtroppo è abbastanza estraneo mentre alcune attività potrebbero essere spostate sul territorio – osserva Giordano Beretta, presidente della Fondazione Aiom, Associazione italiana oncologia medica-. Il personale è assolutamente inferiore rispetto alle necessità dell'oncologia territoriale, problema che può in parte essere risolto con il sistema della telemedicina".

In questo nuovo paradigma, per Oscar Bertetto, presidente del Comitato scientifico dell'Associazione per la cura dei tumori in Piemonte, "i medici di medicina generale devono essere una parte attiva delle reti oncologiche, a partire dalla prevenzione primaria. Alcuni tumori, ad esempio, possono essere evitati con la vaccinazione contro il papilloma virus e contro l'epatite, e questo è un compito per i medici di famiglia. Lo stesso vale per la prevenzione secondaria, gli screening, e la diagnosi tempestiva. Certo le risorse sono poche, ma intanto possiamo fare qualcosa: se le utilizziamo meglio otterremo risultati migliori, anche se non ottimi".

Anche per Livio Blasi, past president di Cipomo (Collegio italiano dei Primari oncologici medici ospedalieri), "i medici di medicina generale devono far parte integrante dei percorsi di cura. Abbiamo tanto da fare ma non possiamo tornare indietro. Il problema fondamentale sono le risorse" ma anche le persone, dato che "le scuole di specializzazione forniscono pochi oncologi, soprattutto pochi infermieri".

A proposito di risorse, secondo Fiorenzo Corti, vice segretario nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), per implementare questo processo "manca il finanziamento: ora arriveranno i 112 miliardi del Fondo sanitario nazionale, ma con quei soldi penso proprio che non ce la faremo. Ho letto la bozza della legge di bilancio e non ho visto niente".

La riforma del sistema sanitario, però, non deve riguardare solo il territorio, ma tutta l'organizzazione. "La medicina territoriale va rifondata perché in molte regioni non esiste - denuncia Francesco Cognetti, docente di oncologia medica alla Sapienza di Roma -. La spesa sanitaria, per usare un eufemismo, è troppo sobria, e lo scarso finanziamento mette in crisi territori anche virtuosi. All'arrivo del Covid, gli ospedali erano deboli, viaggiavano con posti letti ordinari molto al di sotto della media europea, un numero di medici enormemente più basso e di infermieri ancora più basso e la crisi è stata inevitabile. La medicina territoriale va riformata ma anche agli ospedali serve una riforma radicale, ed entrambe devono procedere con la stessa velocità".

18/11/2021

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica