It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Che cos’è il linfoma?

Il linfoma è un tumore del sistema linfatico che colpisce i linfociti, ossia le cellule contenute nelle ghiandole linfatiche (o linfonodi) che servono a difendere l’organismo dalle infezioni. I linfociti si trovano anche in milza, timo, midollo osseo e tonsille.

Il linfoma può essere di Hodgkin (da Thomas Hodgkin che per primo descrisse la patologia nel 1832) o non Hodgkin; quest’ultimo rappresenta circa il 90% dei casi e comprende a sua volta vari sottotipi.

Epidemiologia

I linfomi possono nascere da tutti i tipi di linfociti (B, T e NK); in Italia, i linfomi più comuni sono quelli che derivano dai linfociti B

Il linfoma non Hodgkin ha un’incidenza di 5 volte maggiore rispetto al linfoma di Hodgkin, e colpisce prevalentemente in età adulta (il 95% dei pazienti colpiti). Questo tipo di tumore può avere molte forme diverse, almeno 30 sono quelle finora identificate. Il linfoma Hodgkin ha una componente genetica ed è maggiormente diffuso nel Nord Europa, negli Stati Uniti e in Canada e meno presente nei Paesi asiatici. Colpisce più gli uomini che le donne.

Quali sono i sintomi più comuni del linfoma?

Il sintomo più comune che può indurre a sospettare la presenza di un linfoma è il gonfiore dei linfonodi (linfoadenopatia) di collo, ascelle o inguine, che può manifestarsi senza dolore. Altri sintomi associabili alla patologia sono febbre e sudorazione notturna, spossatezza, perdita di peso e di appetito, insufficienza respiratoria, prurito.

linfomi

Quali sono le cause del linfoma?

La malattia si sviluppa quando, per cause tuttora incerte, si altera il ciclo vitale dei linfociti, ossia quando i linfociti malati, invece di morire ed essere sostituiti da cellule più giovani, proliferano andando a colpire gli organi del sistema linfatico.

Per quanto riguarda il linfoma non Hodgkin, il più comune, i fattori che possono aumentare il rischio di contrarre la malattia includono una condizione di immunodepressione come quella conseguente a un trapianto, alcune infezioni virali come HIV ed epatite C, il virus di Epstein-Barr responsabile della mononucleosi infettiva, alcuni agenti chimici come quelli presenti negli insetticidi, e l’età, in particolare sopra i 60 anni.

Diagnosi

Oltre a una prima visita medica volta a verificare la dimensione e la localizzazione dei linfonodi, gli esami necessari per accertare la presenza della malattia sono: esami del sangue e delle urine, biopsia linfonodale, esami radiologici, biopsia osteomidollare.

 

Il linfoma di Burkitt

È un tipo di linfoma non Hodgkin molto aggressivo diffuso in particolar modo nell’Africa centrale, comune tra bambini e giovani. È spesso associato all’infezione da virus di Epstein-Barr e HIV, e si sviuppa rapidamente causando gonfiore a collo e mandibola.

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica