It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Oltre un italiano su due (56%) presta attenzione a quanto sale assume a tavola, nella preparazione dei cibi e nel consumo di alimenti conservati, e quasi 8 su 10 (76%) utilizzano il sale iodato. Ma per quanto riguarda la salute cardiovascolare, legata anche alla quantità di sale nella dieta, 4 connazionali su 10 (41%) presentano almeno tre fattori di rischio e appena il 2% non ne ha nessuno. Si tratta dei dati che emergono dalla sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) nel biennio 2020-2021.

L'uso consapevole del sale – evidenzia l'Istituto superiore di sanità sul suo sito - è più frequente tra le donne (61% contro il 50% fra gli uomini), nelle persone più mature per età (64% tra i 50-69enni vs 45% fra i 18-34enni) e tra i residenti con cittadinanza italiana (56% vs 51% fra gli stranieri). Anche l'istruzione ha un peso, considerando che i più istruiti, in particolare i laureati, hanno un'attenzione maggiore all'uso di sale nell'alimentazione. Un'accortezza che è infine superiore al Nord rispetto al Meridione (62% vs 51%). Dall'indagine risulta anche che non si ricorre di frequente alla consulenza medica sui livelli giusti di sale nella dieta, se non per contenere il danno: mediamente, infatti, tra chi ha avuto un contatto con un medico o un altro operatore sanitario nei 12 mesi precedenti l'intervista, uno su 4 (25%) dice di aver ricevuto il consiglio su un utilizzo appropriato di sale nell'alimentazione, e anche se il dato cresce al 56% fra le persone con ipertensione o insufficienza renale, queste percentuali non migliorano nel tempo. 

Quanto al sale iodato, i dati evidenziano una consapevolezza che aumenta nel tempo: il suo consumo veniva riferito dal 67% degli intervistati nel 2015, cresciuti al 78% nel 2021. A usare di più il sale iodato sono le donne (79% contro il 73% degli uomini), le persone non in difficoltà economiche (78% vs 70% di chi riferisce di averne molte), le più istruite (80% fra i laureati vs 67% tra chi ha al più la licenza elementare), i cittadini italiani rispetto agli stranieri (76% vs 68%), i residenti al Nord (82%) rispetto al Centro-Sud (73%).

Sempre nel biennio 2020-2021, Passi ha rilevato che, su 100 intervistatati, 19 riferiscono una diagnosi di ipertensione, 19 di ipercolesterolemia, 34 sono sedentari, 25 fumatori, 43 risultano in eccesso ponderale e meno di 8 consumano 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, come sarebbe raccomandato. Inoltre, quasi il 5% degli intervistati riferisce una diagnosi di diabete. Complessivamente, dunque, il 41% presenta almeno tre dei fattori di rischio cardiovascolare sopra indicati e solo una piccolissima quota (2%) risulta del tutto libera dall'esposizione al rischio cardiovascolare noto.

Le malattie cardiovascolari - ricorda l'Iss - comprendono diverse patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale e hanno un notevole impatto in termini di disabilità.

03/11/2022

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica