Glaucoma
Il glaucoma è una malattia dell’occhio che consiste in un danno cronico e progressivo del nervo ottico, dovuto all’alta pressione oculare, ed è la prima causa di cecità irreversibile al mondo
It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.
Il glaucoma è una malattia dell’occhio che consiste in un danno cronico e progressivo del nervo ottico, dovuto all’alta pressione oculare, ed è la prima causa di cecità irreversibile al mondo
Il glaucoma è una malattia dell’occhio che consiste in un danno cronico e progressivo del nervo ottico causato generalmente da un aumento della pressione intraoculare.
È una patologia molto seria che può causare gravi disturbi alla vista e, in alcuni casi, può portare alla cecità. Si manifesta con la perdita della visione periferica fino ad arrivare a coinvolgere anche le porzioni centrali del campo visivo.
Il glaucoma è una malattia ad alto impatto sociale, essendo la seconda causa di cecità irreversibile nel mondo.
L’Oms stima che circa 60 milioni di persone ne sono affette nel mondo (dei quali circa 8 milioni sono ciechi assoluti) e questo numero salirà a circa 111.8 milioni nel 2040. In Italia circa un milione di persone ne soffrono.
Tuttavia, è difficile stabilire il numero esatto dei malati perché molti di essi non sanno di esserlo, non sottoponendosi a controlli periodici del fondo oculare, della pressione dell’occhio e del campo visivo.
Il glaucoma può comparire a ogni età, ma è 6 volte più frequente tra i soggetti con più di 60 anni di età.
Esistono vari tipi di glaucoma.
Forma che interessa l'adulto. È meno frequente del glaucoma ad angolo aperto e può verificarsi lentamente (forma cronica) oppure svilupparsi rapidamente (forma acuta), con un improvviso e doloroso aumento di pressione oculare conseguente al mancato defluire dell'umore acqueo. Quest'improvviso incremento pressorio, chiamato attacco acuto di glaucoma, è molto grave: se non curato tempestivamente può portare a cecità in breve tempo. Infatti, è come se si chiudesse di colpo il tubo di scarico di un serbatoio, bloccandone improvvisamente il deflusso.
I sintomi principali del glaucoma ad angolo chiuso sono:
In questi casi, recandosi immediatamente al pronto soccorso oculistico o andando subito dal proprio oculista, potrebbe essere somministrato/prescritto anche un diuretico che contribuisce a ridurre la pressione oculare.
Tali sintomi non sono costanti, possono durare per una o due ore prima di scomparire di nuovo. Ogni volta che si verificano, però, la visione è danneggiata un po' di più.
È importante, quindi, rivolgersi subito al medico qualora ci si accorga di avere uno di questi fastidi: iniziare subito la cura può prevenire ulteriori danni.
È la forma più frequente di glaucoma cronico. Progredisce molto lentamente, interessando la popolazione più anziana e provocando una graduale riduzione della visione periferica.
In genere non dà sintomi, per cui ci si può rendere conto di essere malati solo quando il danno al nervo ottico è già giunto a uno stadio avanzato; dunque, è opportuno sottoporsi a check-up oculistici periodici.
Interessa entrambi gli occhi, anche se in genere non in modo eguale. Il sintomo più importante del glaucoma ad angolo aperto è lo sviluppo di zone di cecità o macchie di perdita della vista, nel giro di mesi o anni.
Le zone di cecità lentamente diventano sempre più grandi e si uniscono. Di solito, per prima si perde la visione periferica. Il soggetto può mancare gli scalini, accorgersi di perdere parte delle parole durante la lettura o avere difficoltà a guidare.
È l'unico tipo di glaucoma sintomatico anche nelle fasi iniziali e se diagnosticato precocemente può essere curato.
È una forma che interessa l'adulto. Circa 1 persona ogni 150 ne è affetta. La causa è una zona di scarico ristretta che, in taluni momenti, può improvvisamente chiudersi impedendo il normale scarico dell'umore acqueo e determinando pertanto un rapidissimo rialzo della pressione dell'occhio. Se il rialzo è particolarmente elevato (come più frequentemente accade) si parla di attacco di glaucoma acuto.
Il paziente ha un fortissimo dolore all'occhio con anche nausea e vomito, l'occhio è molto rosso e la vista è ridotta. In altri casi, quando il rialzo della pressione è inferiore, può essere presente solo un lieve dolore profondo all'occhio, con un temporaneo annebbiamento visivo.
È la forma che interessa neonati o bambini molto piccoli. È causato da una anomalia dell'occhio che provoca fotofobia (fastidio alla luce) e lacrimazione eccessiva. È raro perché avviene in circa 1 caso su 30.000 nati.
Il bambino presenta fastidio alla luce (fotofobia), lacrimazione eccessiva, strabismo. L'aumento pressorio può causare un aumento delle dimensioni dell'occhio (nei piccoli le pareti oculari sono meno resistenti) e la cornea può divenire opaca.
Inoltre, gli occhi, che si muovono a scatti, appaiono acquosi. Ogni sintomo sospetto deve indurre i genitori ad andare dall'oculista per effettuare una visita di controllo.
Forma che si verifica principalmente in seguito ad alcune malattie come il diabete, l'ipertensione arteriosa, ma anche come conseguenza dell'assunzione di alcuni farmaci, di alcune patologie tumorali oculari o endocraniche, malattie proliferative ed emorragiche, oppure di ferite e traumi (spesso sportivi) che comportino la chiusura dell'angolo. Può provocare una visione offuscata con aloni intorno alle luci.
È la forma più comune del glaucoma secondario, di solito causata da retinopatia diabetica, occlusione della vena centrale della retina e ostruzione dell'arteria carotide e, a volte, da traumi, uveite o tumori oculari. È caratterizzata da grave dolore oculare, glaucoma ad angolo chiuso per sinechia e pressione intraoculare elevata.
È un glaucoma secondario causato dalla sindrome da dispersione del pigmento. Questa sindrome si verifica quando il pigmento che colora l'iride (melanina) blocca i canali di drenaggio.
Può progressivamente deteriorare le fibre del nervo ottico, causando danni irreversibili alla vista. Questo tipo di glaucoma è più comune nei giovani e, come il glaucoma ad angolo aperto, di solito non è sintomatico nella sua fase iniziale.
Liquido chiaro, incolore, contenuto negli spazi dell’occhio davanti al cristallino nelle camere anteriore e posteriore, è prodotto dal corpo ciliare ed è costituito da acqua con una minima quantità di sali e sostanze proteiche disciolte.
Grazie a una lieve pressione sulla parete interna della cornea ne mantiene la forma, contribuendo a dare volume al nostro bulbo oculare. Nell’umore acqueo si possono rilevare rarissimi elementi del sangue, per lo più linfociti (globuli bianchi) che aumentano considerevolmente durante i processi infiammatori dell’occhio.
L’umore acqueo è uno dei mezzi refrattivi del bulbo oculare; pertanto esplica una funzione ottica, contribuisce a dare pressione all’occhio svolgendo, quindi, una funzione statica e una funzione nutritiva. Infatti, nutre gli elementi che bagna, in particolare il cristallino e la cornea.
Il ritmo di produzione e di riassorbimento dell’umore acqueo si compie normalmente in modo tale da determinare una pressione che, in condizioni normali, nell’occhio deve essere compresa tra 10 e 20 millimetri di mercurio (mmHg). Tale pressione, se aumenta, può determinare il glaucoma.
L’aumento della pressione oculare alla base del glaucoma all’inizio non provoca sintomi particolari, non a caso il glaucoma viene chiamato “ladro silenzioso della vista”: per questo è bene effettuare controlli preventivi della vista con cadenza regolare, in particolar modo dopo i 40 anni.
In seguito, quando si iniziano a perdere porzioni laterali del campo visivo, il nervo ottico ha già cominciato a danneggiarsi. La perdita graduale della visione laterale, superiore o inferiore, può portare il paziente a urtare contro gli oggetti o ad avere difficoltà alla guida.
Tuttavia, la progressione dei sintomi non è lineare e, quando la malattia si aggrava, si arriva a perdere anche la visione centrale modo rapidamente. In questa fase terminale le possibilità terapeutiche sono ridotte ed è per questo che i controlli oculistici periodici preventivi sono molto importanti.
L’occhio ha una sua pressione, autonoma e non legata alla pressione del sangue. Negli individui predisposti al glaucoma la pressione intraoculare sale, compromettendo la funzionalità del nervo ottico e minacciando la visione.
La pressione intraoculare positiva all’interno dell’occhio è compresa tra i 10 e i 20 millimetri di mercurio. Si parla di ipertensione oculare in presenza di valori di pressione oculare superiori a 21-22 mmHg, in assenza di danno del nervo ottico o del campo visivo.
Chi ha una pressione degli occhi elevata ha un maggior rischio di sviluppare il glaucoma. La decisione di iniziare o meno una terapia va presa d’accordo con il proprio oculista in base alla valutazione completa dei fattori di rischio individuali.
Non tutti i casi di pressione intraoculare elevata comportano però problemi, esistono infatti diversi casi di pressione intraoculare elevata innocua.
L’utilizzo di appositi colliri, da assumere dietro prescrizione medica, può aiutare a ridurre la pressione oculare. Nei casi più gravi l’abbassamento della pressione intraoculare può essere effettuato mediante intervento chirurgico.
La formazione del glaucoma è dovuta principalmente all’aumento di pressione all’interno dell’occhio, che danneggia progressivamente il nervo ottico. La pressione oculare sale quando si rallenta il regolare processo di deflusso dell’acqua (umore acqueo) dall’interno all’esterno dell’occhio.
Tuttavia, l’elevata pressione oculare non è l’unica causa di glaucoma.
In casi più limitati, il danno al nervo ottico è imputabile a una riduzione dell'apporto di sangue al nervo stesso.
Tra i fattori di rischio oculari per lo sviluppo del glaucoma, troviamo la miopia e l’ipermetropia elevata. Altri fattori importanti sono rappresentati da:
Per diagnosticare un glaucoma è necessario sottoporsi ad alcuni esami strumentali e indolori. I principali sono:
In alcuni casi particolari si prescrivono ulteriori esami:
Lo studio approfondito del nervo ottico si avvale di tecniche di imaging in continua evoluzione, come la tomografia a coerenza ottica (OCT). Queste consentono un’analisi anatomica computerizzata del nervo ottico e dello strato delle fibre nervose che lo compongono, grazie alle immagini ad alta risoluzione.
L’OCT è simile all’ecografia ma usa la luce anziché le onde sonore. Il medico si serve dell’OCT per visualizzare disturbi della retina, quali degenerazione maculare, disturbi che causano la crescita di nuovi vasi nell’occhio e glaucoma.
Attualmente è possibile anche l’analisi del flusso sanguigno a livello della testa del nervo ottico grazie all’introduzione dell’Angio-OCT.
Sebbene incurabile, il glaucoma può essere ben controllato con una terapia adeguata, mirata a ridurre la pressione intraoculare. Eventuali danni visivi causati dal glaucoma non possono essere riparati, quindi, è importante scoprirlo prima possibile, con una diagnosi precoce, e iniziare subito la cura per prevenire ulteriori danni.
Oggi le terapie mediche sono piuttosto efficaci e talvolta basta un semplice collirio per abbassare la pressione intraoculare. Le cure dovranno continuare per tutta la vita.
Quando la terapia medica non è più sufficiente, si impiega il trattamento laser o si esegue l'intervento chirurgico. Anche in campo chirurgico c’è una minor invasività che rende l’intervento meno impattante di una volta.
La scelta dei colliri dipende dalla fase della malattia, dallo stato di salute generale, dall'eventuale assunzione di altri farmaci, dalla “resistenza” ai loro effetti collaterali.
Si usano per favorire il deflusso dell'umore acqueo nell'occhio riducendo, di conseguenza, la pressione intraoculare che tenderà a ritornare a valori normali.
Se la terapia a base di colliri non basta, si possono utilizzare farmaci per bocca (via orale), anche se per periodi limitati.
Tra i farmaci per il trattamento del glaucoma, i più utilizzati sono i betabloccanti e le prostaglandine:
Impiegato nella cura del glaucoma ad angolo aperto, l’intervento dura pochi minuti, è indolore, non invasivo e, di solito, non comporta rischi e complicazioni.
L'intervento consiste nell'applicare un collirio anestetico antidolorifico nell'occhio e nel collocare di fronte alla cornea una lente speciale mentre il laser farà piccoli fori all'interno del bulbo permettendo al fluido di defluire dall'occhio riducendone la pressione.
Dopo il trattamento laser si potrebbe avere ancora bisogno di usare i colliri.
Si fa ricorso a tale intervento chirurgico qualora i trattamenti farmacologici non siano più sufficienti o tollerati dal malato.
È un intervento che crea un passaggio (bypass) tra l'interno dell'occhio e la parte esterna permettendo così di far defluire l'umore acqueo in eccesso presente all'interno dell'occhio e di far diminuire la pressione.
Aver cura della salute degli occhi contribuendo al controllo dell'alta pressione oculare, è possibile. Basta seguire alcune semplici regole:
La prevenzione degli occhi inizia dalla tavola. Un adeguato consumo di vegetali (frutta e verdura) sarebbe un antidoto efficace contro l’insorgenza del glaucoma, che è tra le prime cause di cecità al mondo, assieme alla degenerazione maculare senile.
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Ophtalmology i nitrati apportati da broccoli, cavoli, spinaci e insalata riducono l’ostruzione dei vasi sanguigni alla base del glaucoma.
Tra gli alimenti che fanno bene alla vista anche agrumi, vegetali di colore rosso (lamponi, peperoni e fragole, solo per citarne alcuni) utili per proteggere i vasi sanguigni oculari, more e mirtilli, carote, zucche, meloni e albicocche (contengono tutti betacarotene, sostanza che aiuta la retina a lavorare meglio quando cala la luce del sole).
Anche se non è possibile guarire dal glaucoma, vivere con questa patologia è possibile, purché si seguano alcuni accorgimenti e si sia disposti a modificare lievemente le proprie abitudini.
Se malattia è stata diagnosticata ed è nella fase iniziale si può tenere sotto controllo la sua evoluzione ricordandosi di sottoporsi regolarmente a visite oculistiche.
La guida, il caldo, alcuni sport e l’attività all'aria aperta potrebbero risultare difficoltose. La perdita di capacità visiva nel distinguere i dettagli estremamente fini, problemi di abbagliamento, sensibilità alla luce sono alcuni possibili effetti del glaucoma che potrebbero andare ad interferire con alcune attività.
L'uso di occhiali con lenti da sole o sfumate (preferibilmente gialle, ambrate o marroni) può sicuramente aiutare.
In caso di lunghi viaggi in aereo è consigliabile dotarsi di lacrime artificiali per prevenire la secchezza agli occhi.
Nelle forme più avanzate della malattia è consigliato smettere di guidare, in particolare se si notano fenomeni quali perdita della visione laterale e visione offuscata.
Durante la gravidanza la pressione oculare tende a diminuire grazie ai mutamenti ormonali. È sempre consigliabile, però, consultare il proprio specialista per scegliere il farmaco più adatto durante i primi mesi di gestazione, l’intero periodo della gravidanza e la fase successiva dell’allattamento.
L'Inps riconosce una percentuale di invalidità per il glaucoma acquisito e il glaucoma congenito. Lo prevede la legge 5 febbraio 1992 n. 104 (https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=46060).
Il riconoscimento dell’invalidità da parte dell’Inps è importante in quanto dà luogo a diversi benefici, come l’assegno ordinario d’invalidità o la pensione d’inabilità.
Il glaucoma e la cataratta, oltre ad essere due disturbi oculari comuni, sono collegati a malattie comuni come il diabete. Eppure, presentano delle differenze.
Il glaucoma è una malattia dell'occhio che danneggia gradualmente, in modo lento ma grave, il nervo ottico provocando alterazioni del campo visivo con limitazioni del campo esterno della visione. La lesione del nervo ottico determina una progressiva alterazione del campo visivo, che tende man mano a restringersi fino alla sua completa scomparsa.
Il glaucoma è tipicamente caratterizzato da un aumento della pressione all'interno dell'occhio (pressione intraoculare, IOP) dovuta alla mancanza di deflusso del liquido trasparente ed incolore che riempie quella porzione dell'occhio (umore acqueo). Esistono però anche forme, più rare, in cui la IOP non risulta elevata.
Nella cataratta, la lente diventa opaca. È la causa più comune di perdita della vista legata all'età. Può anche verificarsi nel neonato a causa di condizioni come la sindrome della rosolia congenita.
La cataratta è dovuta alla degenerazione e alla denaturazione delle proteine della lente con invecchiamento, traumi contusivi, radiazioni, droghe (steroidi, miotici) e disordini metabolici.
I pazienti presentano un lento offuscamento della vista. Il diabete aumenta il rischio e accelera l'età di esordio. Il trattamento delle condizioni causali può rallentare la progressione della cataratta.
Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica