Il termine epilessia deriva dal greco e significa “essere colto di sorpresa” o anche “essere invaso” e deriva dall'imprevedibilità delle sue manifestazioni, che per molto tempo contribuirono a ritenerla causata da forze maligne o da divinità avverse.
La conoscenza più approfondita di questa patologia ha portato a scoprire che esistono oltre 30 tipi di epilessia e più di 10 forme di crisi epilettiche. Solitamente, ciascun paziente soffre di una sola forma di epilessia con una o più forme di crisi. Incorrere in una crisi epilettica non significa soffrire di epilessia: infatti, devono verificarsi almeno due attacchi, a distanza di minimo 24 ore l’uno dall’altro, oppure un attacco con elevato rischio di ripetizione.
I numeri dell’epilessia
I soggetti maggiormente colpiti da epilessia sono bambini e anziani. L'epilessia conta, solo in Italia, circa 500.000 persone affette e 30.000 nuovi casi per anno. In Europa, circa 6 milioni di persone hanno un'epilessia in fase attiva, cioè con crisi persistenti e/o tuttora in trattamento. In generale, si stima che l'epilessia interessi globalmente, tra casi attivi e non, circa l'1% della popolazione. Nei tre quarti dei casi l'esordio è prima dei 20 anni di età.
Epilessia e funzioni cognitive
Anche grandi personaggi della storia come Giulio Cesare, Alessandro Magno, Giovanna d'Arco e Napoleone erano affetti da epilessia. Ne soffrivano anche Petrarca, Flaubert, Paganini e Van Gogh. Questo suggerisce il fatto che l'epilessia non incida negativamente sulle funzioni cognitive delle persone chiamate a convivere con questo disturbo.
Le crisi epilettiche
Si possono distinguere diversi tipi di crisi epilettiche, a seconda delle manifestazioni.
- Crisi tonico-clonica generalizzata
Nella crisi tonico-clonica generalizzata, o semplicemente crisi generalizzata, è l’intero encefalo ad essere coinvolto in una scarica anomala. Questa crisi viene definita anche “Crisi di Grande male” per via delle manifestazioni intense con cui si presenta.
La crisi tonico-clonica generalizzata si sviluppa in 3 fasi:
1. fase tonica (10-20 secondi), in cui si registra perdita di coscienza, irrigidimento di tutto il corpo e pupille dilatate. Spesso questa fase esordisce con un grido ed è accompagnata da morsicatura della lingua.
2. fase clonica (da 30-60 secondi a due minuti al massimo), con intense scosse della muscolatura, o convulsioni, sincrone, che si distanziano progressivamente fino ad esaurimento.
Durante queste prime due fasi, il paziente si trova in uno stato di “apnea” per cui si può verificare una cianosi del volto.
3. fase post-critica o di risoluzione (da pochi minuti a diverse ore), in cui il soggetto si presenta immobile con ripresa della respirazione, ritorno alla coscienza e spossatezza.
- Crisi focale
La crisi focale si differenzia dalla crisi generalizzata poiché la scarica anomala neuronale coinvolge solo una parte del cervello. Essa si presenta con sintomi differenti in relazione alla funzione delle diverse aree del cervello interessate.
Le crisi focali si distinguono in cinque forme principali:
- motoria, si manifesta con spasmi muscolari in una parte del corpo;
- sensitiva, si può avvertire prurito, intorpidimento o sensazione di calore in un’area circoscritta del lato opposto del corpo;
- sensoriale, può causare allucinazioni a livello olfattivo, gustativo, visivo, uditivo e disturbi dell'equilibrio;
- vegetativa, può provocare una sensazione di nausea o di calore nell’area dello stomaco, l’alterazione del battito cardiaco, sudorazione, brividi, “pelle d’oca”, pallore o rossore improvviso;
- psichica, può procurare una forte sensazione di terrore o felicità immotivata, sbalzi d’umore, disturbi cognitivi, un’alterata percezione del tempo e del corpo e an-che allucinazioni.
- Le assenze
Le assenze, un tempo chiamate crisi di Piccolo Male, si manifestano con l’alterazione isolata della coscienza: chi ne è colpito, interrompe improvvisamente l’attività in corso e appare immobile, con gli occhi fissi nel vuoto. Il sintomo principale è, dunque, una breve “assenza” con mancanza di reattività e vuoti di memoria. In questo tipo di crisi, non si verificano i cosiddetti “crampi” o convulsioni.
Si verifica principalmente in bambini piccoli e in età scolare.
Cosa fare quando si assiste a una crisi epilettica
In casi di crisi epilettica, è consigliato adottare questi comportamenti:
- prevenire la caduta a terra;
- se possibile, porre un oggetto morbido, come un cuscino, sotto la testa della persona;
- per facilitare la respirazione, allentare gli abiti come, ad esempio, il collo della camicia o il nodo della cravatta;
- allontanare la persona da luoghi potenzialmente pericolosi (es. scale), afferrandola per il busto/torace;
- rimuovere delicatamente eventuali oggetti potenzialmente pericolosi dalle mani, come coltelli, forbici;
- se presenti, togliere gli occhiali;
- allontanare i curiosi per evitare di stressare ulteriormente il diretto interessato;
- controllare l’orario per misurare la durata dell’attacco;
- solo dopo la scomparsa dei crampi (convulsioni), mettere la persona nella “posizione laterale stabile” che tiene libere le vie respiratorie.
Cosa non fare quando si assiste a una crisi epilettica
Altre indicazioni importanti riguardano i comportamenti da evitare, ovvero:
- NON tentare di aprire la bocca;
- NON cercare di inserire alcun oggetto in bocca;
- NON cercare di tenere ferme braccia e gambe, di aprire le mani durante i crampi o di “rianimare” la persona colpita;
- NON cercare di bloccare la crisi gridando, scuotendo la persona o avvicinando al naso sostanze profumate;
- NON somministrare farmaci antiepilettici durante la crisi (si rischia il soffocamento);
- NON posizionare la persona nella posizione laterale stabile durante i crampi;
- NON tirare la persona per le braccia;
- NON cercare di far sedere la persona durante la crisi;
- NON svegliare la persona se si trova nella fase di sonno dopo l’attacco;
- NON somministrare liquidi immediatamente dopo la crisi (si rischia il soffocamento).
In caso di assenze non occorre fare nulla eccetto che segnalarle.
08/11/2022
Curated Tags