Asma
L’asma allergico è un’infiammazione dei bronchi che si verifica a contatto con alcuni allergeni presenti nell’ambiente, tra cui polline, polvere, acari, peli di animali domestici
It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.
L’asma allergico è una malattia del sistema respiratorio che consiste in un’infiammazione dei bronchi quando si viene a contatto con alcuni allergeni presenti nell’ambiente esterno, quali polline, polvere, acari, peli di animali domestici.
L’asma allergico è una malattia cronica, quindi non curabile, ma può essere tenuta facilmente sotto controllo. Questa anomala risposta immunitaria a determinati allergeni è probabilmente dovuta a una predisposizione genetica ed ereditaria.
I sintomi di questa patologia possono presentarsi in maniera continua o intermittente, e possono essere lievi o gravi, a seconda delle persone. I sintomi principali dell’asma allergico includono una tosse forte e secca; la mancanza d’aria e una respirazione affannosa (dispnea); il respiro sibilante; un senso di costrizione toracica.
In presenza di alcuni allergeni, il paziente ha un broncospasmo, ossia le vie aeree si restringono, e produce una quantità eccessiva di mucosa, fino a sperimentare difficoltà respiratorie e mancanza d’aria (dispnea). Questa reazione è data da una risposta immunologica anomala, dovuta alla produzione da parte dell’organismo di particolari anticorpi, quali le immunoglobuline E (IgE).
Per la diagnosi occorre sottoporsi a prove di funzionalità respiratoria (spirometria, test di reversibilità, esame dei bronchi); test allergologici cutanei, o prick test; test sierologici, per identificare, tramite la ricerca di IgE specifiche, l’allergene/i scatenanti
Serve per individuare la causa di un’allergia respiratoria o alimentare. Si punge la cute dell’avambraccio con un’apposita lancetta e si lascia penetrare l’allergene. Se il test è positivo, compare un piccolo rigonfiamento simile a una puntura di zanzara.
Per prevenire le crisi d’asma è importante evitare il contatto con determinati allergeni, quindi tenere sempre puliti gli ambienti dove si vive e si lavora, soprattutto divani, tappeti, cuscini, lenzuola; si raccomanda inoltre di evitare il fumo, anche passivo.